V 1,18 Casa degli Epigrammi greci

Description

Margareta Staub Gierow & Thomas Staub

The house, situated in the northern part of the insula, displaying a very irregular form, is named after wall paintings in one smaller room (y) next to the peristyle, where the Second Style paintings also carried some painted inscriptions from Greek epigrams. The house was together with the majority of the insula excavated between 1875 and 1877. The house was later in parts seriously damaged, both by the bomb attack of 1943 and the earthquake of 1980. It has undergone several, sometimes extensive modern repairs, the latest in the years 2010-11. Our project undertook extensive excavations mainly in the garden of the peristyle i in collaboration with M. Robinson from Oxford University and in room x.

The house, as it presented itself at the moment of its burying in 79 A.D. was probably the result of a merging of at least two earlier dwellings, which each probably dated back to the second half of the second century b.C. This probable merger took place prior to the decorations in mature Second Style, which can or could be observed in several rooms of the house, around the third quarter of the first century BC. The lay-out of the original dwellings cannot be established with total certainty. There are two possible hypotheses, which both can be supported but also objected against. The first one suggests one major house, stretching to Vicolo di Caecilius Iucundus, with the entrance from Via del Vesuvio and one or more smaller entities in the northern part, reached by doors from the Vicolo di Nozze d’argento. The second hypothesis suggests two more or less comparable houses, where the eastern-most part would have belonged to the house with the entrance from Vicolo di Nozze d’argento. For a more detailed discussion see the comments below.


Remains of earlier, than torn down walls can be found in: the south and north wall of room m, north wall of room p, south walls of rooms v’ and w and in the floor of room v. The rebuildings, which are associated with the supposed merger are characterized by the use of small, regular blocks of sarno stone and cruma, mainly for quoins or relieving arches. These can be observed in atriumb, corridor h, on several walls in the peristyle i, corridor m’, rooms m, n, o, p, q and w.

Further alterations took place in at least two stages in the second half of the first century AD. These concerned mainly the peristyle and the adjoining area: remains of an earlier channel surrounding the originally slightly larger garden can be observed disappearing under the later built channel, associated with the pluteus and the irregularly constructed columns of the present state. These are covered by plaster ornate with Fourth Style decorations. Also the walling up of a former door between corridor q and room y could probably relate to this stage. In a last stage in the history of the house, the southernmost two intercolumnia of the east portico were walled off, thus creating room k. This room was, together with the eastern part of room f, the only areas of the more residential part of the house, where an upper floor can be located with any certainty. The existence of the upper floor is indicated by the remains of the lower part of the stairs and door openings higher up in the walls.

The northern part of the house, related to posticum V 1,11 is taken up by the service quarters, containing the kitchen (culinat), the latrinaz and some further rooms with undefinable functions (rooms rs, uv, w, x) , but which, due to their poor or absent decoration and there placing can be assumed to have been related to some kind of service function.

Next to V 1,11, another entrance, V 1,12, opened up to a staircase, leading up to a probably separate upper floor apartment, whose extension is difficult to define. Beam holes in the upper parts of walls in rooms r, s, t, z, y indicates, that this apartment at least stretched over this are, but whether it also covered the area above the north western rooms cannot be determined any more. Other upper floors are located above the eastern part of room f, reached by means of a staircase situated in the south end of the west portico of the peristyle and above the late installed room k, which takes up the former southern most part of the east portico of the peristyle. Here the upper floor is reached by means of a very long (not rampant, see discussion below, room k) staircase in the east portico. Since both rooms in the ground floor seems to, at least in the last phase of the history of the house, have been associated with some kind of service function, also the two upper floor rooms could be ascribed to a similar use.

Except for some faint remains of a stucco frieze belonging to the First Style (south wall of peristyle i, Mau 1882, Laidlaw 1985) and an upper zone probably belonging to the Third Style (room p) the rooms either still preserved a decoration from the Second Style or were redecorated in the last, the Fourth Style. The most famous example of the Second Style are the eponymous paintings with the Greek epigrams in room y, but also one of the dining rooms, room m still showed extensive decorations belonging to that Style at the time of excavation. These paintings are generally dated to the third quarter of the first century B.C. (Strocka 1995). The Fourth Style decorations in the house were made in at least two different phases, as can be seen by the latest built and thus decorated walls that can cover or abut against somewhat earlier Fourth Style decorations, for example on the east side of peristyle i.
Decorated walls: rooms a, b, d, e, g, h, i, l, m, n, o, p, y.
Decorated floors: a, b, d, e, l, m, n, o, p, y.

 

The house, as it presented itself at the moment of its burying in 79 A.D. was probably the result of a merging of at least two earlier dwellings, which each probably dated back to the second half of the second century b.C. This probable merger took place prior to the decorations in mature Second Style, which can or could be observed in several rooms of the house, around the third quarter of the first century BC. The lay-out of the original dwellings cannot be established with total certainty. There are two possible hypotheses, which both can be supported but also objected against.

The first one assumes a main atrium-house with the till 1943 preserved entrance from Via di Vesuvio, which stretched as far as the small back street, the Vicolo di Caecilius Iucundus, where the rear part might have been occupied by a hortus (See for example: Mau 1876 and Beyen 1960). The northern part of the area would then have been occupied by one or two smaller entities. This hypothesis is contradicted by several observations, especially the uniformity of the rear wall of the house from the north-east corner till the boundary towards the neighbour to the south, V 1,23. This wall is, best visible from the street constructed in an opus incertum with sarno stone blocks as layers and stretchers in the corner. In the lower part, the rubblework consists of mainly sarno stone and in the upper parts of nearly pure cruma. The technique and the materials used clearly shows that this wall belongs to an original building phase and not to the rebuilding's made at time of the merging. Thus it constitutes the boundary wall of one entity and not two, which would have been the consequence of this first hypothesis. (For the clearly visible boundaries between the different original entities all along that Vicolo see: Facade â€" Vicolo di Caecilius Iucundus). Also the interior of the house gives no indication for that original lay-out.

Thus a second hypothesis was suggested by us. That suggestion implied two houses of more or less the same size. The northern one would have had the entrance from Vicolo dei Nozze d'argento, with the original threshold still in situ and would have stretched down as far as the partition wall towards V 1,23. The second one, again with the entrance from Via di Vesuvio, would in this reconstruction have stretched only as far as a couple of metres into the later to become peristyle. This hypothesis was strongly supported by the existence of several cases of clearly visible remains of north-south stretching walls, which were pulled down in connection with the merger, leaving only stripes incorporated in newly constructed walls in west-eastern direction. The excavation of the garden was also undertaken to find evidence for that. But, the hoped for proof for this reconstruction, remains of the original partition wall between these two entities, preserved beneath the garden soil in the peristyle, never came up. Instead, the total lack of any remains of such a wall (other earlier remains were preserved and only covered by a few decimetres of garden soil) has turned out to be a major obstacle against it. Thus a definite solution cannot be presented so far.

The house was first excavated 1875 - 1876. Reports of the excavations, concerning mainly finds that were made can be found in the GdS and the BdI for the years in question. Some more information can be gathered from the handwritten reports at the soprintendenza in Pompeii. Considering the meagre quality of the building work, especially in the last phases of the history of the house, an astonishing amount of precious finds were made. Amongst these were a necklace of gold with emeralds and pearls and other jewellery, parts of a silver service and an ivory statuette showing Venus and much more (for the relevant excerpts from the GdS and the handwritten reports see below).

The garden area in the peristyle i was excavated in a joint effort with Prof. M. Robinson from Oxford University and the Swedish Pompeii Project in the years 2004 - 2006. The aims of this excavation were both to study paleo botanical remains, both from the garden itself and from domestic offerings, but also to gain knowledge of the structural history of the house. Also room x in the domestic work area was excavated to lower levels again in search for information concerning the structural history.

Exerpts from the excavation diaries:

The first entry in the excavation reports probably dates from late autumn of 1875.

11. November 1875: "--- Internamente alla casa sullo stesso lato dell´isola, al 15° vano, ala a sinistra dell´atrio, Bronzo : Una strigile L. m 255 = altro simile = altro simile rotto in due pezzi = altro simile, pure rotto in due pezzi."

16. November: "--- dal 15 ° vano - atrio: Argento = una lagena ad un manico distaccato, Al. m 240 = una piccola moneta di cui ne manca un pezzo (hier am Rand eine Bemerkung, die besagt, man habe nach der Reinigung der Münze festgestellt, dass sie nicht aus Silber, sonder aus Bronze besteht) = Uno scudetto di cassettina circolare, col foro per la chiave e con sei teste di chiodetti nel giro. D (Diametro) m 51 = Oro : una catenella a piccole maglie intermezzata da N° tredici smeraldi forati a da tre perle, una delle quali é molto corrosa. In un estremo vi sta un uncinetto dello steso metallo, e dal centro pende un piccolo anelletto. L m 350 = Bronzo : Una lucerna ad un lume col manico ad anello spezzato. L senza il manico m. 120 = una patera. L m 262."

17. November: " --- scavo nella stessa casa indicata ieri, 1a stanzetta a sinistra dell´atrio (c) si é raccolto ciò che segue = argento = una monetina; bronzo = Un suggello a stampa colle seguenti lettere L . VAL. F. Lun. m 40 = Un calamaio col coperchio intarsiato d´argento, contenente la spugna per l´inchiostro. Al. m. 58 = Una piccola chiave di mobile. L m 50 = Altra L. m. 40 = Una pinzetta L. m. 105 = Sette monete medie = Vetro = Una bottiglia a palla. Al. m. 160 = Una bottiglina. Al. m. 106 = Altra. Al. m. 98 = Una caraffinetta. Al. m. 80 = Altra scheggiata nella bocca. Al. m. 70 = Altra. Al. m. 63 = Una tazza. D°. m. 150 = Una tazzolina. D°. m. 83 = Un vasettino senza manico col labbro rotto. Al. m. 65 = Terracotta = Una lucerna ad un lume, con altre due lucerrine poste sul giro. Sul manico v´é indizio d´esservi stata altra lucerina. Lungh. m. 160 = Altra lucerna ad un lume con fogliame sul giro. L. m. 140 = Altra di semplice lavoro. L. m. 105 = Altra. L. m. 105 = Altra. L. m. 105 = Altra L. m. 105 = Una tazza concava col bordo cilindrico, a vernice rossa. D°. 103 = Altra di diversa forma pure a vernice rossa, scheggiata = Altra tazza a fondo piano a vernice rossa, rotta in più pezzi. Nell´atrio della stessa casa = Ferro = Un´accetta = Un´altra = Una martellina".

18. November: " Nell´atrio della suddetta casa, e propriamente presso l´ala sul lato sinistro = Bronzo = Un braccio per sostegna di lampada, fatto a ramo di albero ritorto a voluta. Largh. m. 430 = Altro. Lar. m. 410 = Argento = Alcuni frammenti di cornicette di lamina = Vetro = Una caraffinetta. L. m. 65."

20. November: "Dal custode incaricato della nettezza, consegnato = Bronzo = Una moneta di modulo medio. - L´atrio della casa coll´ngresso dal 15° vano, Is. Ia, Regne 5a --- é decorato di dipinti a fondo rosso con disegni a scompartimenti, in ognun dei quali sta un medaglione con mezzibusti al naturale, rappresentanti Mercurio, Pallade, Giunone, Atalanta. Altro di una divinità  con elmo, ed altro, che sembra un ritratto, con capelli inalleati. = Il tablino ha pure un quadretto sul lato sinistro, esperimente Adone ferito, con Venere, ed un Amorino che lo compiange. Poco conservato.

22. November: " (Operai N°: 86) = In un angolo dell´atrio della suddetta casa coll´ingresso dal 15° vano, si é rinvenuto = Terracotta = Un´amforetta con iscrizione = Il cubicolo a sinistra della fauce (= l) nella medesima casa, era molto ben decorato di dipinti, standovi nei riquadri gruppi di figure bacchiche, ed un quadretto osseno sulla parete sinistra, con un uomo coricato alla supina, ed una Donzella in ginocchio fra le sue gambe, e colla schiena verso di lui, che cerca difendersi degli amorosi amplessi dell´uomo A (A = Anm. consegnato al Museo a di 16 Decembre 1875) La parte superiore della stessa parete ha molte architetture con figure, che doveano far parte di un soggetto principale, che manca - Il podio ha il fondo nero a riquadri, fra i quali foglie palustri e seguatamente sul lato nord vedesi dipinta una cicogna, ? --- aliata da un serpe (1. Consegnato al Museo al di 16 Decem.1875) - Un leone in riposo - Altro leone che lotta con un cinghiale - Altra cicogna beccando una lucertola - Un cane bianco sopra cui si legge a lettere dipinte color bianco A . SYNCLETUS (2. Idem). Sulla parete occidentale un leone che insegue una cerva - Alla parete meridionale, un quadropede che poco si discerne, e lateralucente. Due cicogne, una quasi distrutta."

24. November: "Nello scavo apposito eseguito oggi alla presenza di personaggi raccomandati dal Sigr Direttore (vano 15), ala a sinistra dell´atrio, si é rinvenuto ciò che segue = Oro = Un paio di orecchini a spicchio d´aglio. Alti m. 25 = Altro paio di orecchini dalla cui spilla scende una fascetta perpendicolare con tre smeraldi incastrati nela sua lunghezza. Stanno poi dietro la fascetta sette travertine orizzontali, dalle quali tre a lamina e quattro a filo, e queste uncinate agli estremi. L´assieme sembra figurare un ragno di mare. Lunghezza della fascetta mill. 27 = Un gallone. L. m. 300. = (1) Hinzugefügt am Rand: Una borsetta di tessuto molto sconservata. Lung. m. 95 = Argento = Una coppa a doppio fondo levatoio, con coperchio movibile e con tre catene a grosse maglie per tenerla sospesa, che sono dissaldate. Le catene pendono da un anello, e questo da altro anello con altro pezzo di catena. Il coperchio ha il turacciolo che pende dal detto primo anello. Diamo. della coppa mill. 110 = Lungh. delle catene compreso i due anelli mill.320 = Un piattino con fiore cesellato nel mezzo. Do. m. 137 = Altro simile = Altro simile = Altro simile = Una tazza coll´orlo interno cesellato e con due ornatini sporgenti orizzontalmente dall´orlo medesimo, i quali sono dissaldati. Do. m. 105 = Altra simile = Altra simile = Altra simile mancante di un pezzo della faccia e manca uno degli ornatini sporgenti = Un piattino mancante di un pezzo del bordo, sul quale vedonsi cesellati alcuni quadropedi. Do. m 95 = Altro simile mancante di un piccolo pezzo del bordo, ma per l´ossido non si distinguono le cesellature. Do. m. 95 = Altro simile pure ossidato che non fa distinguere le cesellature. D°. m. 95 = Una tazzetta con bordino cesellato e due ornatini sporgenti orizzontalmente dall´orlo. Diam. compreso gli ornatini m. 99 = Altra simile = Altra simile = Altra simile = Un cocchiarino circolare col manico puntato. L. m. 150 = Altro. L. m. 140 = Altro. L. m. 146 = Altro. L. m. 150 = Uno specchio circolare col giro cesellato e tracce di doratura, un poco lescinato (?). Il manico é distaccato, ed é a forma di clava, colla parte che attacca allo specchio fatta a quattro zampe leonine. Diam. m. 139 = Lunghezza del manico m. 113 = Due strigili, una mancante della punta, che pendono da un anello di lamina, aperto in un punto. Lungh. Nella corda di quella intera m. 162 - di quella rotta m. 155 = Diam°. dell ´anello m. 79 = Una forma di pasticceria a conchiglia. D°. magg: m. 225 = Altra forma di pasticceria a conchiglia, rotta nella pancia. D°. magg. 239 = Una conca baccellata tutta in minuti pezzi, coi corrispondenti manichi = Quattro piccoli piedi appartenenti a qualche vasetto. Ognuno alto m. 29 = Un piccolo manico di vasettino fatto a collo e testa di cigno. Lungo nella corda m. 30 = Alcuni frammenti di laminette scorniciate, forse ornamenti di mobile, molto sconservati. = Pochi frammenti di un vasettino = Un tubo spezzato in due. L.m. 195 = Bronzo: Una paletta col manico finiente a zampa di cervo. L.m. 370 = Un caldarino alquanto rotto nella pancia, con due manichi sporgenti orizzontali dell´orlo, sostenuti da un sottomanico che attacca alla pancia. Ha pure un foro a mezzaluna presso l´orlo, con becco sporgente. Tanto il becco che i manichi sono distaccati. Esternamente alla pancia vi é un fogliame intarsiato in argento. Diam. m. 200 = Tre monete = Una mascheretta muliebre con capelli che scendono sulle orecchie. Al. m. 35 = Altra simile = Altra mascheretta con succinti capelli. Al. m. 26 = Altra simile = Altra con capelli che scendono sulle orecchie. Al. m. 25 = Altra simile = Altra di un Putto. Al. m. 26 = Tre serrature mal conservate = Ferro: Alcuni frammenti di una cassettina confissimenti di bronzo."

27. November (S.217): "D´ordine superiore si é fatto uno scavo apposito, e si é seguito nel tablino della casa giá  indicata il 24 corrente, col rinvenimento dei seguenti oggetti = Avorio: Statuetta di Venere. La testa é spezzata dal busto, il braccio dritto é spezzato, e l´avambraccio sinistro manca. Ai piedi sta una testa di delfino, che é staccata, e dalle spalle le scende un manto. Ha basetta circolare distaccata. Al. m. 105 = Argento: Una basetta circolare dorata. Do. m 60 = Bronzo = Una patera alquanto rotta nella pancia, col manico dissaldato, finiente a testa di tigre. Do. m 248 = Un vaso a petto di oca col manico dissaldato a forma di lucertola. Al. m. 135 = Un nasiterno col manico distaccato che finisce a testa di serpe ed inferioremente a foglia. Al. m. 185.= Una statuetta di Giove, col braccio sinistro distaccato, dal quale pende il mantello, e regge nella mano an´asta d´argento. Alla sinistra ha i fulmini ed ai piedi una piccola aquila che poggia sulla basetta. La basetta e l´aquila sono distaccate. Altezza sino alla sommità  dell´asta m. 200. = Vetro: Una bottiglia quadrata col manico. Al. m. 250 = Altra al. m. 165 = Altra. al. m. 150 = Altra bottiglia quadrata senza manico. Al. m. 150 = Una piccola bottiglia circolare faccettata ad un manico ed in ognuna delle faccette stanno due foglie a basso rilievo. Al. m. 125 ="

15. December 1875:" (15o vano) Peristilio = Bronzo = Un vaso a due manichi dissaldati, sui quali sta un fogliame. Al. m. 315 = Un caldaio. Do. 300 = Ferro = un´accetta = Terracotta = un oleare = Un anforetta = altra = Un anfora con iscrizione su cui si legge ALLIANUM = Bronzo = una moneta media = altra piccola = Vetro = Una bottiglia a palla rotta nella pancia e lesionata. Al. m. 185 = Una carafinetta. Al. m. 85 = Altra L. m. 100 = Altra. L. m. 50 = Nel 2ocubicolo a sinistra dell´atrio (= Raum d) = Bronzo = Un piccolo piede umano colla parte superiore a cilindro forato, per base di mobile. L. m. 50 = Altro = Altro ="

22. December:" - ingresso dal 15o vano, nel peristilio = Osso = quattro dadi, dei quali uno cogli angoli arrotondati ".

10. Januar 1876 (s. 221): "--- si é eseguito uno scavo, nell´isola Ia Rege 5a casa coll´ingresso dal 15o vano a contar dell´angolo sud-ovest, lato occidentale, sala di mezzo a sinistra dal peristilio (= exedrao ) in Bronzo: uno strumento musicale a fiato, detto Fistula, con nove canne di diverse dimensioni. Superiormente alle canne si slarga un rettangolo, in cui vedonsi ad alto rilievo tre tempietti, quello di mezzo a quattro colonne, ed i due laterali a due, uno dei quali manca delle colonne. Questi due laterali hanno pure due idoletti che sembrano egizi. Le canne ed i rilievi sono disgiunti e poco conservati. Altezza mill. 490. Lrgh: m. 360 = Un piede di candelabro a zampe leonine intermezzate di foglie - La medesima stanza é decorata di tre quadri, il 1o di Arianna abbandonata, il 2o di Marte e Venere, il 3o di Danae col fanciullo Perseo (tolto) fra le braccia. Il muro di prospetto al peristilio della stessa casa ha un gran quadro tra l´intercolumnio, che presenta un paesaggio montuoso con un toro in fuga, a ??-to da una tigre, e più in lontano sta un daino. Al dissotto del medesimo quadro é dipinto un Sileno giacente. Presso il canale che gira per tre lati al pavimento dello stesso peristilio, si é palesato ? un cassonetto cilindrico di piombo, da cui partono quattro fistule (das aktuelle Foto zeigt drei!) dello stesso metallo, che si diramano pel pavimento e sono munite di altrettante chivi di bronzo."

29. Januar (s. 223): Beschreibung der Malereien des Epigramm-Raumes (Raum y). " --- cinque quadri, poco conservati ---"

8. Februar 1876 (s. 224): " si é eseguito uno scavo apposito nell is.Ia Rege 5a casa coll´ingresso dal 15o vano, lato occidentale a contare dall´angolo sud-ovest, 2o triclinio a sinistra del portico del peristilio (= tricliniump). Si sono rinvenuti i seguenti oggetti = Bronzo = Un piede di tavola piegatore con quattro piedi curvi che finiscono al di sopra a testa di cavallo ed al di sotto a zampe dello stesso animale, in ognuno dei quali nella parte posteriore stanno diverse stagiolette movibili che formano il concoetanamento dell´intero piede di tavola. Quattro fasce dello stesso metallo servivano di cornice alla mensola di legno che ponevasi sul piede suddetto, una delle quali ha alcuni fiorellini intarsiati in argento, e detta mensola era coperta di una sottile lastra di marmo colorato, detto semisanto ?, trovata tutta in frammenti. La larghezza della fasce é mill. 500. per im. 820. L´altezza dei piedi é mill. 630. = Un vaso per la bollizione di qualche liquido, che ha internamente alla pancia un vuoto cilindrico, con graticola al di sotto ove ponevasi il carbone. Ha il coperchio che copre la sola parte che conteneva il liquido, e presso la bocca un vasetto a calice che s´innesta colla pancia del vaso, (s. 225) per ove sortiva il vapore. Sul coperchio un pometto tornito? per sollevarlo. Inferiormente alla pancia un rubinetto con maschera, sormontata la ansa che cavalcava il delfino. Tre piedi a zampe leonine servono di base, ed alla parte superiore della pancia sono tre maschere che reggono altrettante catene con anello superiore per potersi sollevare il vaso. Tutti i suddetti a---? però sono dissaldati. Al .. 410. = Una patera col manico distaccato, che finisce a testa di ?mon?tone. D.m. 240 = Un vaso a pancia ovale con bocca a becco, un poco rotto nella pancia. Ha il manico dissaldato e rotto, che presenta un Sileno con otre sulle spalle, ed ha pure un suppe---? a tre piedi con zampe leonine, che sono dissaldati. Altezza del vaso senza il piede m. 260 = Un nasiterno col manico dissaldato che finisce superiormente a testa bacchica. Alt. m. 150 = Altro simile. Al. M. 150 ="

9. Februar (s.225):"nella medesima casa --- piccolo corridoio a sinistra del portico (= q)) = Bronzo = una lucerna ad un lume con manico ad anello sormontato da foglia, priva di turacciolo, con frammenti di catenuzze che sevivano per sospenderla. L. m. 142 = Una pignatta ---? M. 245 = Una campanella priva di battente. Al. M. 90 = Una misura di liquidi, rotta presso il fondo, col manico dissaldato e mancante di un pezzo. Alta m. 130 = Altra misura, col manico dissaldato. Al. m. 100 = Altra un poco acciacata nel basso, col manico dissaldato. Alt. m. 110 =Una piccola secchia col manico movibile al di sopra, dissaldato. Diam. m. 77 = Una scodella con bordo cilindrico. D. m. 225 = Altra della stessa forma. D. m. 115 = Altra diam. m. 140 = Altra Do m. 140 = Altra Dm. 140 = Una strigile L. m. 210 = Cinque monete di modulo grande = Altra di modulo medio = Altra di modulo piccolo = Vetro = Una tazzolina. D.m. 85 = Una carafinetta, L. m. 120 = Terracotta = Una lucerna ad un lume. D. m. 150 = Vetro = Un accetta - Nell´ultimarsi lo sgombro delle terre nel 2o triclinio indicato il giorno di ieri (= p), si sono rinvenuti = Bronzo = Alcuni frammenti appartenenti a qualche sedia, cio é diversi pezzi a squadro, ed altri torniti = Vetro= Diversi frammenti di un vaso a calice colore bleu, con alcune mascherette bianche = Marmo = La mensola di un tavolinetto circolare, che ha il centro di marmo colorato, circondato d´un fregio di diverso marmo. Il solo pezzo di mezzo é intatto, il fregio é tutto in minuti --- frantumati. D. m. 430 ="

13. März 1876 (s.228); die geschriebene Benennung weist auf die benachbarte Bäckerei hin, der Text, jedoch, auf die Casa degli Epigrammi:"Isola 1a Regne 5a , casa Nr 18, si é scoperto un graffito poco intelligibile, nel 2o triclinio a sinistra del portico (= o ?) del peristilio, il quale leggesi sulla parete occidentale.

Nella grande sala da pranzo della stessa casa (m), a cui si accede pel piccolo corridoio (), che forma 1o vano del suddetto portico a sinistra, sulla parete settentrionale, leggesi graffito

VIK

PRIM

VIR

FELIX

VK

GERMANVS

Sulla parete meridionale della stessa sala, pure graffite leggonsi varie date col nome FELIX ripetuto; e poco discosto é tracciato in punta un cavallo."

16. August 1877 (s. 277): " --- sgombrandosi due località, la prima all´is. Ia.Rege.5a, Nr. 18: Peristilio - 1a stanzetta nel corridoio a sinistra, che trovasi dopo il quarto vano (= r) - si é raccolto = Bronzo = un vasetto col manico distaccato, in cattivo stato di conservazione = ed uno scudetto di serratura anche mal conservato."

Es folgen, zwischen Nov. 1893 und Januar 1899 weitere Eintragungen, die sich alle auf Konsolidierungsarbeiten und Restaurierungen in der Insula beziehen, jedoch ohne präzise Lokalitätsangaben.

März 1938 (s. 239): "Casa degli Epigrammi. Per preservare i dipinti dell´ala a N del peristilio (wahrscheinlich der eponyme Raum y), si è costruita una copertura di garanzia sull´ambiente, eseguendo i seguenti lavori:

1o Costruzione in sito di una travatura di cemento armato, sul vano d´ingresso, della misura di m 4.60 x 0.40 x 0.26 = m2 0.46.

2. Sopraelevazione di porzioni di muratura in opera incerta sul vertice delle murature antiche, per la misura di m 12 x 1 x 0.40 = m2 4.80.

3. Messa in opera di No 2 correnti di pino, per il sostegno dell´ordito ligneo della copertina, ognuno di m 4.30 x 2.25 x 0.10.

4. Messa in opera sui correnti di No 7 murali di ebete, ognuno di m 0.06 x 0.06.

5. Messa in opera del manto di copertura, costruito di No 86 tegole e di 80 coppi di cemento tipo antico."

6. Rivestimento con intonacino levigato dell´architrave in cemento armato di m x x = mq x x.

April 1938 (s. 254):"Lavorato nella casa degli Epigrammi. Bruscato pareti mq 47. Tolto terriccio allo scavo in corso mq 30".

Mai 1938 (s. 254):" Lavorato nella casa degli Epigrammi. Spalmato cera mq 26. Tolto terriccio allo scavo in corso mq. 30".

April 1940 (s. 504): " Lavorato nella casa degli Epigrammi; tolto cera imbianchita con lavaggio di benzina assoluta mq 8 spalmando cera mq 4; tolto ? allo scavo nuovo. Si è continuato il lavoro nella casa degli Epigrammi, bruscato pareti mq 20, spalmato cera mq 33".

Juni 1940 (s. 514):"Nelle case di … degli Epigrammi … con l´impiego di uno stuccatore, sono stati eseguiti lavori di conservazione degli stucchi dipinti, eseguendo l´assicurazione degli stucchi mediante iniesioni di cemento liquido a ridosso dello stucco, per xxx".

Juli 1940 (s. 519):" In continuazione del programma di opera di garanzia e di difesa dei dipinti parietali, sul settore dell´interessantissimo cubiculo con gli Epigrammi dipinti e iscritti, a nord est del peristilio di questa nobile (SIC!) abitazione sono stati compiuti in questo mese i sottoelencati lavori:

1. Disarmo e disfacimento della vecchia muratura di tegole d´Ischia sull´area del cubicolo con gli Epigrammi.

2. Elevazione di una porzione di muratura in opere incerta sulla sommità dei muri perimetrali del cubicolo attiguo a nord (= Raum r), per raggiungere il livello d´imposta della copertura a falda inclinata, misura della muratura eseguita m 5.50 x 2.10 x 0.40, mq 4.62.

3. Costruzione sul vano d´ingresso del predetto cubicolo di un architrave in cemento armato della misura di m. 1.20 x 0.40 x 0.10.

4. Elevazione sulla sommità del muro ovest del corridoio di disimpegno ad occidentale del cubicolo con gli Epigrammi per la misura di m. 6 x 0.40 x 0.40, mq 0.96 .

5. Messa in opera sull´area del cubicolo e del corridoio di no 12 correnti di pino, ciascuno di m 5 x 0.10 x 0.10.

6. Costruzione del manto di copertura sui correnti costituiti da no 12 tegole e no 12 coppi di cemento armato di tipo antico.

7. Eguagliatura delle ? FRENTI od. ähnlich degli ? EMTNICI ? eseguita con malta levigata per la misura di mq 0.58.

8. Costruzione in cemento sulla sommità del muro occidentale del corridoio di una ennetta di ricezione e di convogliamento delle piovane della copertura, per la misura di m. 6 x 0.30 x 0.15.

9. Costruzione di un corsetto in muratura sull´area dell´ambulacro per la ricezione e lo scarico delle piovane; misura del corsetto m. 4 x 0,15.

10. Costruzione e messa in opera di un canale di zinco lungo l´estremità sud del muro ovest del corridoio per il convogliamento delle piovane dalla ennetta della copertura al corsetto di scarico costruito sull´area dell´ambulacro, misura del canale di zinco m. 4 x 0.10 di diametro.

11. Attintatura a catramo diluito della superficie delle travi della copertura per la misura di mq 2.54.

12. Attintatura ad olio del canale di zinco e di no 2 catene di ferro per la misura di mq 2.54."

Juli 1940 (s. 523):"- si è lavorato nella casa degli Epigrammi, togliendo cera imbianchita con lavaggi di benzina assoluta per mq 7, spalmendo cera per mq 12 …"

Januar 1941 (s. 574):" V 1,12: A sostegno di una porzione di muro pericolante si è rifatta una cantonata di muratura in opera incerta della mis. di m. 1.70 x 0.40".

Februar 1941 (s. 576)"…bruscato il muchio (? Vielleicht dial. für muffa, Schimmel) dalle pareti e dai pavimenti per mq 20 nella casa degli Epigrammi".

Dezember 1947 (s.126), die ursprüngliche Lokalitätsbezeichnung, "Casa degli Epigrammi V-1-20", wurde am Rand korrigiert, und durch "V,1,18" ersetzt:" Con l´impiego di una sqadra specializzata è stata iniziata in questo mese l´opera di restauro delle membrature struttive distrutte dal bombardamento aereo del settembre 1943 sulle parti principali del postico e degli ambienti attigui rifacendo le parti mancanti con opera di tipo calcareo a blocchi di sarnense (sugli stipiti a pilastri del vano d´ingresso) e in opera incerta (sui muri partimentali). I lavori finora compiuti sono:

1. Elevazione di muratura a blocchi di sarnense sugli stipiti a pilastro del vano di ingresso del portico per la misura di m. 4.40 x 0.80 x 0.40

2. Elevazione di muratura incerta sulla parte in elevato dei muri partimentali del portico (wahrscheinlich wird hier "protiro" gemeint) e della taberna attigua a sud per la misura totale di m. 5.10 x 2.20 x 0.40.

3. Sgombero di macerie del cubicolo attiguo a nord con la scelta del materiale utile per il restauro.

4. Acquisto e trasporto di materiali da costruzione delle aree attigue e da quelle del Magazzino di Porta Stabia.

5. Armeggio di anditi (?) previo trasporto di legname dal deposito del magazzino.

6. Elevazione di parte dei blocchi a mezzo di paranco (Flaschenzug) differenziale elevato sopra una copra ed agionato a mano libera.

(s. 134), spalmato cera nelle case: Epigrammi mq 0.70,…"

Januar 1948 (s. 143):"Casa degli Epigrammi: Con l´impiego della stessa squadra specializzata è continuata l´opera di restauro delle membrature struttive demolite o danneggiate dalle operazioni belliche sul settore d´ingresso della casa, rifacendo parte degli antichi pilastri in opera quadrata di sarnense, utilizzando perciò tutto il materiale orignario disponibile, e parte della muratura di nascimento dei muri laterali della fauce d´ingresso. Misura dei pilastri in opera quadrata m. 1.10 x 0.42 x 2.50 e m. 1.10 x 0.42 x 2.50; della muratura in opera incerta rifatta sui lati della fauce: m. 10 x 0.40 x 0.50."

Februar 1948 (s.154f.): "Casa degli Epigrammi … in questa nobile abitazione è stata continuata e condotta a termine durante il mese l´opera di rifacimento e di restauro delle membrature struttive del portico d´accesso (?) e degli ambienti attigui che subirono non lievi danni durante il settembre del 1943, eseguendo i seguenti lavori:

1. Elevazione di muratura di tipo incerto su anti e lati del protiro per la misura rispettiva

di m. 5 x 0.42 x 2.00 e di m. 5 x 0.42 x 1.00.

2. Elevazione di muratura di tipo incerto sui muri di fondo delle attigue taberne (17, 19) disposte ai lati del protiro per la misura rispettiva di m. 4.50 x 0.40 x 2.70 e di m. 4.65 x 0.40 x 2.

3. Elevazione di muratura di tipo incerto sulla sommità del muro sud della taberna meridionale (19) e su quella del muro sud del primo cubicolo a N dell´atrio (c) per la misura rispettiva di m. 1.10 x 0.40 x 2 e di m. 0.90 x 0.40 x 2.

4. Rifacimento del pilastro di anta della taberna meridionale (19) con blocchi di sarnense manovrati e sistemati in sito a mezzo di paranco differenziale, per la misura di m. 1.20 x 0.42 x 2.10.

5. Acquisto e trasporto di materiali da costruzione e attrezzi di mestiere dalle aree attigue e da quelle del deposito del Magazzino di P. Stabia.

Nella stessa casa si è provvedato nel contempo a riprestinare la copertura di protezione di tipo antico imposta nell´area dell´oecus a nord del peristilio (o ?) effettuando il trasporto del Magazzino e la messa in opera sullo ordito ligneo ( hölzernes Netz) allo scopo (?) disposto dell´intera copertura costituita da no 81 tegole e no 81 coppi di cemento di tipo antico positamente costruiti nell´officina cementista di questo Monumento.

Misura della superficie coperta: m 1.50 x 4.30."

Dezember 1948 (s.238):" Casa degli Epigrammi. In questa casa è stata proseguita l´opera di restauro delle membrature struttive danneggiate dalla guerra alevando porzioni di muratura in opera incerta sui muri partimentali interni conforme al tipo originario mediante l´impiego di una squadra specializzata e il trasporto a spalla del materiale occorrente dalle aree attigue e da quella del Magazzino di Porta Stabia".

Februar 1949 (s.260):" Casa degli Epigrammi … Rilievo a matita alla scala di 1/10 della parete N del cubicolo omonino (x). (Dis. De Vivo)". (s. 262): " Casa degli Epigrammi e Casa n. 2 della Reg. V. Ins. I ??" Anche in queste due case sono state portate a compimento opere di rifacimento di muratura lungo i muri partimentali della fauces di ingresso, sigillando con malta cementizia giunti dell´opera incerta per la misura rispettiva di mq 65 e di mq 45".

März 1949 (s.270):" Riproduzione grafica di una parete occidentale di un cubicolo della Casa degli Epigrammi (De Vivo Giuseppe)".

April 1949 (s.272):" Con l´impiego di una delle squadre addette, è continuata in questa casa fino alla prima decade del mese l´opera di sistemazione e di restauro delle membrature struttive danneggiate dalla guerra portendo a compimento i seguenti lavori:

a) rimessa a piombo di un muro partimentale sui lati del cubicolo situato a nord del tablino (l) col raddrizzamento parziale dei due pilastri a stipite (Türpfosten) del vano di ingresso -

b) rifacimento di muratura di tipo antico sui detti pilastri e sulla sommità del vano a concatenamento (Verkettung) delle strutture superstiti, per la misura totale di me. 4.40 -

c) sostituzione di due architravi marciti con altri due della stessa misura in cemento armato sul vano d´ingresso al cubicolo (peristyl i ??" cubiculum l ) e su quello laterale (andron h ??" cubiculum l ) (heute ist jedoch der Türsturz oberhalb des Seiteneingangs aus Holz!), ciascuno della misura rispettiva di m. 2.10 x 0.40 x 0.10 e m. 1.30 x 0.40 x 0.10 ??"

d) riparazione dei pilastri del tablino con rinzaffi (Zapfen)) e rappezzature (Flickungen) di muratura per consolidamento e concatenamento delle vecchie strutture per la misura totale di m. 2.20 x 0.10 ??"

e) occlusione con muratura di tipo antico di una larga breccia sul muro ovest del grande ambiente di 2° stile a nord del peristilio (m), per la misura di m.1.20 x 1.00 x 0.40 ??"

f) applicazione di una fiancata sull´architrave a cassonetto dell´ambiente ad ovest dell´oecus del peristilio (?) di m. 2.70 x 0.25 ??"

g) costruzione e messa in opera di un architrave sul vano secondario dell´ambiente est del peristilio (k?) di m. 1.30 x 0.40 x 0.08 ??"

h) listatura dei giunti dell´opera incerta, eseguita sui muri interni dell´atrio e del cubicolo ad ovest del peristilio (l ?oder f ?) e della breccia del salone di 2° stile per la misura totale di mq 12.40 ??"

i) assicurazione di intonachi dipinti negli ambienti della casa mediante iniezione di cemento a ridosso dello stucco per la misura totale di mq 32, e col rifacimento di solini di malta intorno agli orli degli intonachi per la misura totale di mq 110 ??"

l) messa in opera di un cancello in legname e ferro all´ingresso della casa e riparazio-

ne del piano di calpestio lungo il marciapiede mediante sgombero di materiale

di rifiuto della casa e trasporto a spalla dello stesso per la misura di m. 2.00 x 1.40 x

0.20.

Die Aufzeichnungen über die im Haus ausgeführten Reparaturen und Rekonstruktionen hören leider hier auf. Spätere Restaurierungsmassnahmen wurden nicht schriftlich festgehalten. Einige der während meiner Dokumentationsarbeit gemachten Beobachtungen lassen sich nach den umfassenden Neugestaltungen der Jahre 2006 ??" 2008 nicht mehr überprüfen.

Navigate Insula V 1

Page Manager:  | 2023-02-15